LA PICCOLA VENEZIA – CUORE DELL’ISOLA DI HVAR
Vrboska, conosciuta con il soprannome di “Piccola Venezia”, è una città pittoresca di Hvar, adagiato in una baia lunga e stretta che è delimitata da una verdeggiante pineta. È noto per la sua architettura riconoscibile: la sua baia tortuosa e i sontuosi ponti rinascimentali che collegano la parte settentrionale e meridionale della costa con la parte centrale di questo piccolo villaggio di pescatori. Al centro della baia si trova l’isolotto kojić adornato di palme che ora è diventato popolare. È proprio a queste caratteristiche che questo borgo deve il soprannome di “Piccola Venezia”.
IL PORTO SICURO
Oltre ad essere il porto più sicuro dell’isola di Hvar, Vrboska è il luogo dove i diportisti possono trovare rifugio tutto l’anno. Mentre in passato la pesca era l’attività principale dei suoi abitanti, oggi Vrboska è una meta turistica, e l’ACI Marina costituisce la base economica del paese. L’ACI Marina si trova all’ingresso del paese e da anni è insignita della Bandiera Blu.
STORIA, SAPORI E TRADIZIONI
Il villaggio di Vrboska è stato fondato nel XV secolo come porto del vicino villaggio di Vrbanj. Il villaggio è stato distrutto più volte nel corso della storia, è stato gravemente danneggiato in un attacco delle truppe veneziane durante l’insurrezione popolare nel 1512, mentre la marina turca ha bruciato Vrboska nel 1571, quando l’intera isola è stata saccheggiata.
Tesori culturali inestimabili
La ricchezza del patrimonio storico si riflette nel centro stesso del villaggio che ospita la maggior parte dei suoi monumenti culturali, i più importanti dei quali sono: la chiesa fortezza, la chiesa di Saint-Laurent e la piccola chiesa di Saint-Pierre et Saint – Rocco. La chiesa fortezza o Chiesa di Santa Maria della Misericordia è il gioiello architettonico più impressionante del paese, unico nella regione adriatica, e ad ovest della chiesa fortificata troviamo la chiesa parrocchiale di Saint-Lovrinac con cinque altari. La mistica bellezza delle chiese di Vrboska e il valore inestimabile delle loro opere d’arte, la monumentalità dei secolari muretti a secco, i segreti delle sue strade acciottolate, sono solo una parte dei tesori nascosti di questo villaggio. A questo si aggiungono le opere dei celebri maestri rinascimentali Tiziano Veceli, Paolo Cagliari detto il Veronese, Jacopo de Ponte Bassano, Giuseppe Alabardi, Antonio Scuria, Tiziano Aspetti, il filigranaio Benvenuto Cellini, nonché gli artisti croati Celestin Medović, Marko Rašica e altri.
UNESCO
La processione della “Za križen” (Via Crucis) – ogni anno, nella notte dal Giovedì Santo al Venerdì Santo, la processione della “Via Crucis” passa lungo la pianura protetta dall’UNESCO, riunendo 6 parrocchie in preghiera del isola nel suo insieme. La processione di 500 anni è iscritta nell’elenco del patrimonio immateriale.
“Ager” – La piana di Stari Grad (in dialetto ciacavo locale: Starogrojsko poje) sull’isola di Hvar è un paesaggio culturale protetto tra Vrboska e Stari Grad che testimonia l’antico sistema di organizzazione agricola in lotti regolari utilizzati dai greci, la cora. È il catasto greco antico meglio conservato nel Mediterraneo e dal 2008 è il settimo sito croato nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. È possibile esplorare la piana di Stari Grad a piedi o in bicicletta, ma è comunque consigliabile visitare questo paesaggio con un’escursione organizzata con un esperto locale.
Canto dalmata in più parti, Klapa – Il canto Klapa è iscritto nella lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO, ed è a Vrboska che questa tradizione è stata preservata per secoli. L’evento che delizia tutti gli amanti della musica tradizionale, e in particolare del canto klapa, si svolge ogni settimana durante l’estate culturale a Vrboska. La Klapa Kaštilac, fondata a Vrboska, presenta con orgoglio il suo villaggio e la sua tradizione e, con il suo “Klapski đir”, contribuisce all’autentica atmosfera dalmata nelle sere d’estate camminando lungo la riva e cantando una cappella. L’incontro dei gruppi vocali “klape” sull’isola di Hvar si svolge tradizionalmente a Vrboska. Il festival dell’ensemble vocale “klape” sull’isola di Hvar è un evento che riunisce tutte le “klape” dell’isola e il repertorio degli artisti include sia le canzoni tradizionali Klapa che le composizioni moderne.
PARADISO NATURISTA
Dagli anni ’60, Vrboska è una nota destinazione naturista con una lunga tradizione di naturismo nelle baie nascoste nelle vicinanze. Il campeggio naturista “Nudist” si trova in una baia verde e tranquilla sull’isola più soleggiata dell’Adriatico ea circa 1 km dal piccolo villaggio di pescatori di Vrboska. Accanto al campeggio c’è una spiaggia naturista. È consentito fare il bagno senza costume anche sull’isolotto di Zečevo, che si trova a 1 km in linea d’aria dal centro di Vrboska ed è da diversi decenni una rinomata destinazione naturista. L’isolotto ha un bar sulla spiaggia e innumerevoli spiagge naturali. Ci si può sdraiare all’ombra di una verde pineta, che copre l’intera area dell’isolotto. E’ possibile raggiungere l’isola con un taxi acqueo privato oa bordo della propria imbarcazione.